
O2F.it, primo e-commerce italiano a vendere tende Ipossiche
Tutti i prodotti O2F.it
-
KIT Full Body
Prezzo di listino €2.749,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
In offerta
KIT Mezzobusto
Prezzo di listino Da €1.999,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per€2.199,00 EURPrezzo scontato Da €1.999,00 EURIn offerta -
Air Compression Boots
Prezzo di listino €420,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
CheckMe O2 Max
Prezzo di listino €179,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per
Tecnologia Ipossica
Cos'è un generatore Ipossico?
Un generatore Ipossico è un macchinario in grado di modificare la percentuale d'ossigeno presente nell'aria, andando a simulare quelle che sono le condizioni che si trovano in altura. In condizioni ambientali normali, la percentuale di ossigeno è del 20.9%, il nostro generatore ipossico, per esempio, riesce a ridurre di molto questo valore, riuscendo a simulare altitudini molto elevate.
E' doveroso specificare che, con l'aumentare dell'altitudine, non è l'ossigeno che diminuisce ma la pressione. Diminuendo la pressione, l'aria risulta più rarefatta, rendendo disponibile meno ossigeno per ogni respiro. Facendo un pratico esempio, intorno ai 5800 metri S.L.M è disponibile circa la metà dell'ossigeno presente al livello del mare. Questo fenomeno è il responsabile del "mal di montagna".
Il nostro Generatore Ipossico sfrutta una tecnologia chiamata PSA (Pressure Swing Adsorption) che, facendo passare aria compressa attraverso alcuni particolari setacci molecolari, permette di aggiungere o sottrarre azoto dall’aria, ottenendo una concentrazione di ossigeno bassa (nell'uscita Ipossica) o alta (nell'uscita Iperossica).
Quando si utilizza un generatore ipossico, che sia di notte o durante un allenamento, la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria aumentano, mentre si riduce la saturazione sanguigna (ossigeno presente nel sangue). Esattamente come accade in montagna. E' possibile monitorare i parametri fisici sopra riportati attraverso la maggior parte degli smart watch o dotandosi di un saturimetro.
Ecco un esempio pratico delle percentuali di ossigeno che il nostro generatore ipossico riesce ad erogare, relative all'altezza e a diverse località famose:
% Ox. |
Altitudine (m s.l.m) |
Località |
20.9% |
0 |
Roma, Italia |
18.4% |
1035 |
Chamonix-Mont-Blanc, Francia |
17.5% |
1550 |
Madonna di Campiglio, Italia |
16.4% |
2035 |
Sestriere, Italia |
15.2% |
2600 |
Bogotà, Colombia |
13.6% |
3418 |
Aspen Mountain, Colorado, USA |
12.7% |
4000 |
Gran Paradiso, Italia |
Cosa dice la scienza?
I principali benefici, dimostrati scientificamente, sono dovuti ad un aumento del eritropoietina, più conosciuta come EPO, essi sono i seguenti:
- + Aumento capacità aerobica (VO2 Max) 1, 2
- + Aumento della soglia lattacida 2, 3
- + Aumento della forza 6, 7, 8
- + Aumento della potenza in uscita 13, 14, 4
- + Aumento della densità e produzione mitocondriale 18, 19, 20
- + Riduzione dell'affaticamento 13, 14
- + Aumento della concentrazione dell'ormone della crescita 14
- + Miglioramento della composizione corporea 15, 16
- + Riduzione del peso corporeo e della massa grassa 17, 21
IHT, Allenamento ipossico intermittente.
L’allenamento in condizioni ipossiche, trova un solido supporto nella ricerca scientifica. Uno studio pubblicato su PubMed Central (PMC3737917) ha analizzato gli effetti dell’ipossia (altura simulata) sul miglioramento della performance atletica e dell’adattamento fisiologico.
Questo studio è disponibile gratuitamente in versione integrale, per vederlo, clicca qui.
Hanno preso parte al progetto di ricerca venti ciclisti d'élite maschi, con almeno 6 anni di esperienza nazionale e internazionale, tutti i soggetti sono stati divisi casualmente in un gruppo ipossia (H) e un gruppo di controllo (C).
Gruppo ipossia (H): si è allenato inserendo negli allenamenti tre sedute alla settimana in un ambiente di ipossia normobarica (Ox. 15,2%, l'equivalente di 2500/2600m s.l.m).
Gruppo di controllo (C): ha eseguito i medesimi allenamenti ma in condizioni normossiche (Ox 20.9%).
L'esperimento ha avuto due serie di test, separate da quattro micro-cicli di allenamento (25 giorni). La prima serie di test è stata condotta all'inizio dell'esperimento per determinare i valori iniziali delle variabili analizzate. Sono stati quindi applicati tre micro-cicli (3 settimane) con carichi di allenamento progressivi, seguiti da un quarto micro-ciclo di recupero in cui il carico di allenamento è stato significativamente ridotto. Dopo il micro-ciclo di recupero, è stata eseguita l'ultima serie di test.
Risultati dei test:
Variabile |
TEST INIZIALI |
TEST FINALI |
||
---|---|---|---|---|
Gruppo H |
Gruppo C |
Gruppo H |
Gruppo C |
|
WRmax (W) |
380 |
383 |
405 |
384 |
WRLT (W) |
280 |
270 |
303 |
270 |
%Wrmax at LT |
73.5 |
70.2 |
74.6 |
70.1 |
VO2max(ml·kg-1·min-1) |
67.5 |
67.7 |
70.5 |
67.6 |
HRmax (bpm) |
195 |
194 |
192 |
193 |
Inoltre, tutti i partecipanti hanno affrontato una prova a cronometro di 30 kilometri, su un percorso collinare (simulato sui rulli):
Variabile |
TEST INIZIALI |
TEST FINALI |
||
Gruppo H |
Gruppo C |
Gruppo H |
Gruppo C |
|
Tempo (s) |
3100 |
3106 |
3018 |
3088 |
Pmed(W) |
303 |
310 |
320 |
312 |
Hrmed(bpm) |
178 |
175 |
175 |
177 |
Conclusioni:
L’allenamento in ipossia normobarica ha prodotto miglioramenti significativi nelle prestazioni aerobiche e anaerobiche, evidenziati dall’aumento di VO₂max, WRmax e WRLT. Il gruppo di controllo non ha mostrato progressi comparabili, suggerendo che l’ipossia normobarica rappresenta un metodo efficace per ottimizzare la performance nei ciclisti d’élite.
Questi risultati confermano che l’allenamento in altura simulata può essere uno strumento prezioso per gli atleti che mirano a migliorare la propria efficienza fisiologica e la capacità di lavoro.
Vantaggi dovuti all'utilizzo di un generatore ipossico.
L’impiego di questa tecnologia offre numerosi benefici, rendendola una scelta strategica per atleti di ogni livello:
-
Risparmio economico
Che tu sia un atleta professionista o un appassionato amatoriale, praticante di qualsiasi sport di endurance o meno, l’inserimento di periodi di allenamento in altura è oggi essenziale per massimizzare il rendimento fisico. Tuttavia, soggiornare in località montane per un periodo adeguato (almeno 60 giorni per un ciclista professionista) comporta costi elevati: il prezzo delle strutture ricettive supera spesso, in poche settimane, l’investimento necessario per l’acquisto di un generatore ipossico. -
Comodità
Oltre al fattore economico, le difficoltà logistiche spesso scoraggiano l’allenamento in altura: lasciare il lavoro, gli studi o la famiglia e trasferirsi in luoghi remoti non è sempre praticabile. Con il nostro generatore, puoi ricreare le condizioni di alta quota comodamente ovunque ti trovi, senza sacrificare la tua quotidianità. -
Efficienza
Grazie alla nostra tecnologia, il tuo corpo lavora anche mentre dormi. La tenda ipossica ti permette di sfruttare le ore di riposo come un’opportunità di allenamento, mentre l’utilizzo della maschera consente di ottimizzare ogni sessione indoor, anche quelle di breve durata. -
Miglioramenti scientificamente provati
Numerosi studi hanno dimostrato che l’esposizione a condizioni di alta quota simulata comporta miglioramenti significativi delle prestazioni fisiche, contribuendo a potenziare la resistenza e l’efficienza del tuo organismo.
Differenza tra Tenda Ipossica, Ipobarica e camera Iperbarica.
Nel linguaggio comune, la famosa "tenda" che simula l'altura, viene definita impropriamente come Tenda Ipobarica, Iperbarica o Ipossica, senza fare alcuna distinzione.
Seppur spesso accomunati, questi dispositivi producono condizioni opposte: la tenda o camera Iperbarica è un luogo in cui la pressione viene aumentata per far recuperare più velocemente l'organismo; la tenda ipobarica o ipossica è un luogo in cui è presente una condizione di ipossia, ovvero dove la percentuale d'ossigeno è più bassa del normale, creando uno stress per l'organismo per avere determinati adattamenti.
Siccome nel caso dell'altura simulata non si va a modificare la pressione ma la percentuale d'ossigeno presente nell'aria, la definizione "tenda ipobarica" (che fa riferimento alla pressione) è imprecisa.
Non essendoci ancora in commercio dispositivi con tecnologia tale da ridurre la pressione in un dato luogo, la definizione corretta è Tenda o Camera Ipossica.
Chi siamo?
O2F.it è un e-commerce nato a inizio 2024, creato da atleti, per atleti.
Il nostro obbiettivo è dare la possibilità ad ognuno di ottenere il massimo dal proprio corpo, ci concentriamo su prodotti per il miglioramento della performance sportiva e del recupero.
Per qualsiasi delucidazione, domanda o dubbio, non esitare a contattarci tramite la nostra mail o utilizzando il modulo di contatto qui sotto.
Recapiti:
Email: info@o2f.it
Numero di p. iva: 13110660019
Numero REA: TO1339778
Se hai pagato tramite bonifico bancario, le nostre coordinate sono:
IBAN: LT37 3250 0418 8842 4986
BIC/SWIFT: REVOLT21
BANCA: Revolut Bank UAB
Possiedi un negozio o un'attività?
Se sei interessato a uno o più prodotti presenti nel nostro e-comerce e vorresti acquistarli per la tua attività commerciale, palestra o studio, contattaci per avere un prezzo agevolato.
Possiedi un Team sportivo?
Se sei interessato a uno o più prodotti presenti nel nostro e-comerce e vorresti acquistarli per la tua squadra, contattaci per avere un prezzo agevolato.
Risponderemo in meno di 24 ore.